Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

MECCANICA GENERALE.

DINAMICA.

49. Applicazione agli orologi

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

49. Applicazione agli orologi. — Una ruota è messa in moto da una molla o da un peso, e trasmette il suo movimento per mezzo di una serie di ruote dentate agli indici. Per regolare il movimento l’ultima ruota (fig. 33), detta di scappamento, ha i suoi denti impegnati in una forchetta oab (bilanciere) che oscilla insieme a un pendolo; e le cose son regolate in modo che la ruota può muoversi di un dente solo quando il pendolo, passando per la posizione di riposo, la lascia libera per un istante.

Immediatamente dopo il dente successivo è arrestato dalla forchetta, cui imprime un impulso che restituisce al pendolo la velocità perduta per gli attriti. Così il pendolo regola in moto, e riceve l’impulso necessario per continuare indefinitamente le sue oscillazioni.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License