Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

MECCANICA GENERALE.

LAVORO ED ENERGIA.

53. Lavoro perduto, attrito

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

53. Lavoro perduto, attrito. — Nello scorrere gli uni sugli altri i corpi incontrano un ostacolo, la forza di attrito, che funziona da forza resistente qualunque sia il senso del moto. L’attrito statico è misurato dalla forza minima necessaria a produrre lo spostamento relativo dei due corpi; l’attrito dinamico dalla forza necessaria per mantenere costante la velocità durante il moto.

Aumentando la pressione tra i due corpi in contatto, aumenta in proporzione la forza d’attrito; e chiamasi appunto coefficiente d’attrito il rapporto costante tra la forza d’attrito e la forza premente. Quando si dice, per es., che il coefficiente di attrito di una vettura su una via ferrata è ciò significa che per ogni 1000 Kg. di peso da trascinare occorre una forza di 13 Kg.

Il coefficiente di attrito non dipende dall’estensione della superficie di contatto a parità di forza premente totale; e infine esso è sensibilmente costante a tutte le velocità. Però l’attrito statico è alquanto superiore a quello dinamico; si richiede perciò uno sforzo maggiore nella messa in moto (sforzo di smarramento o di avviamento).

Le stesse leggi valgono per un corpo che rotola su un altro; l’attrito si chiama allora volvente, mentre si chiama radente quello di strisciamento tra due corpi.

L’attrito volvente è minore se il corpo rotolante ha un maggior diametro; esso è poi sempre minore, a parità delle altre condizioni, dell’attrito radente; cosicchè quando per mezzo dei freni si impedisce alle ruote dei veicoli di girare, l’attrito aumenta moltissimo e il moto diviene più difficile. È perciò che i freni arrestano rapidamente il moto, dopo la soppressione della forza motrice.

Quando la forza propulsiva è applicata alle ruote, come nelle locomotive, nelle vetture elettriche, negli automobili, nelle biciclette, senza l’attrito le ruote striscerebbero sulla linea o sul terreno, e il veicolo non procederebbe. Si richiede in tali casi che l’aderenza della ruota alla strada impedisca lo slittamento; si ottiene questo risultato aumentando convenientemente il peso totale del veicolo, e in generale con tutte le altre cause che aumentano il coefficiente di attrito.

Se l’attrito mancasse, la vita comune riuscirebbe impossibile, come si riconosce subito con un esame molto facile, divertente e inesauribile delle conseguenze.

Altre resistenze al moto sono offerte dai fluidi, comunemente l’aria, che avvolgono i corpi in movimento. Tali resistenze obbediscono a leggi piuttosto complicate; esse dipendono dall’estensione e dalla forma superficiale del corpo, crescendo con la superficie medesima, e aumentano rapidamente con la velocità; cosicchè mentre quando questa è molto piccola la resistenza è proporzionale alla velocità, per valori maggiori di questa è proporzionale al loro quadrato, e per velocità molto grandi cresce ancora più rapidamente.

La resistenza dell’aria produce effetti molto notevoli nella caduta dei gravi e nel moto dei proiettili. A misura che aumenta la velocità di un corpo cadente, aumenta la resistenza offerta dell’aria, fino a che essa arriva a neutralizzare la forza di gravità, e il corpo continua a scendere con moto uniforme in equilibrio dinamico. Senza di ciò una palla di fucile lanciata in alto, e ricadente dopo aver raggiunta la massima altezza cui può spingerla la forza viva iniziale, toccherebbe il suolo con la stessa velocità con cui partì dalla bocca dell’arma, e produrrebbe quindi gli stessi effetti come un colpo esploso a bruciapelo. E così, senza la resistenza dell’aria che ne rallenta il moto, anche le gocce di pioggia riuscirebbero pericolose.

Sul movimento dei proiettili, a causa della loro enorme velocità, l’aria determina delle perturbazioni molto rilevanti. Di esse si occupa la Balistica.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License