Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

MECCANICA GENERALE.

MECCANICA DEI LIQUIDI

64. Superficie libera di un liquido

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

64. Superficie libera di un liquidoÈ la superficie che separa il liquido dal gas, per esempio l’aria, che riempie il resto del vaso. Essa quando il liquido è in equilibrio deve essere in ogni punto normale alla risultante delle forze esercitate in quel punto, poichè solo così il liquido, per la sua non indefinita compressibilità, può opporsi al moto delle particelle direttamente sollecitate dalla forza: mentre se quella risultante avesse una componente nel senso tangenziale, la mobilità delle particelle consentirebbe a queste di muoversi in quel senso, e l’equilibrio non sussisterebbe.

Se la forza agente è la gravità, la superficie libera dev’essere in ogni punto normale alla direzione verticale e quindi in ogni punto orizzontale. Se la superficie è di piccola estensione, essa avrà praticamente la forma di un piano orizzontale, e può quindi servire, come il filo a piombo, per determinare la direzione della gravità, che è a quel piano normale.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License