Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

MECCANICA GENERALE.

MECCANICA DEI LIQUIDI

71. Misura dei pesi specifici

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

71. Misura dei pesi specifici. — Il peso specifico relativo di un corpo è il rapporto tra il peso del corpo e il peso di un eguale volume d’acqua; e siccome il rapporto tra questi due pesi è eguale al rapporto delle masse del corpo e dell’acqua, e la massa dell’acqua è praticamente misurata dallo stesso numero che ne misura il volume, in pratica il peso specifico relativo coincide con la densità definita come al § 42, cioè la massa contenuta nell’unità di volume del corpo.

La definizione data sopra conduce subito a un metodo semplice per determinare il peso specifico di un corpo solido.

Infatti dappoichè il peso di un egual volume d’acqua è dato, per il principio d’Archimede, dalla spinta che il corpo subisce nell’acqua, basterà pesare il corpo, misurare con la bilancia idrostatica la spinta che esso subisce nell’acqua, con l’aggiungere pesi sul piatto corrispondente fino a riottenere l’equilibrio dopo l’immersione: si otterrà, per quoziente dei due numeri, il peso specifico cercato.

Un metodo simile può essere adottato per misurare il peso specifico dei liquidi. Ma converrà in tal caso ricorrere al metodo della boccetta o del picnometro. Una ampolla di vetro (fig. 47) munita di un collo sottile, che si allarga poi in una specie d’imbuto chiuso da un tappo a smeriglio. Si pesa la boccetta vuota, e la si ripesa dopo averla riempita di liquido fino a un certo segno tracciato sul cannello; si deduce così, per differenza, il peso del liquido. Poscia la si riempie d’acqua fino allo stesso punto, e si ottiene, ancora per differenza con la prima pesata, il peso di un eguale volume d’acqua. Dividendo tra loro i due pesi si avrà il peso specifico del liquido.

Ancora più comodo è, per la misura del peso specifico dei liquidi, l’impiego degli areometri o densimetri. Sono essi degli apparecchi di vetro (fig. 48) aventi nel fondo una zavorra, come mercurio o pallini di piombo, destinata ad assicurarne la stabilità quando, immersi in un liquido, ne emergono parzialmente. Il cannello superiore porta una graduazione costruita in modo che per lettura diretta del punto di galleggiamento in un liquido si abbia il peso di questo; naturalmente l’apparecchio emergerà di più nei liquidi aventi un peso specifico maggiore.

Alcuni di questi areometri hanno una graduazione empirica, anzichè la graduazione che direttamente la densità. Così ha una graduazione empirica l’areometro di Beaumè, le cui indicazioni permettono però, con l’impiego di tabelle apposite, di dedurre il valore della densità corrispondente.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License