IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
74.
Mentre i liquidi assumono la forma del recipiente che li contiene, ma hanno un
volume invariabile, gli aeriformi occupano tutto il volume che è loro concesso,
ed anzi hanno una tendenza
ad espandersi, che si esplica come una pressione sulle pareti del recipiente.
Questa tendenza è contrastata, ordinariamente, dall’atmosfera in cui noi
viviamo, la quale esercita una compressione su tutti i corpi che si trovano
alla superficie terrestre; è perciò che una vescica contenente poco gas resta
floscia sotto l’azione dell’atmosfera: che se si colloca la vescica sotto una
campana, e con la macchina pneumatica si porta via l’aria della campana,
si osserva la vescica gonfiarsi per l’espansione del gas contenuto.
La tendenza espansiva dei gas si esalta costringendoli a occupare un piccolo volume. Così se un cilindro pieno di un gas è chiuso superiormente da uno stantuffo mobile, premendo con la mano contro lo stantuffo si incontra un ostacolo crescente a misura che lo stantuffo si abbassa. E abbandonando lo stantuffo a sè esso torna indietro, come spinto da una molla, fino a che la tendenza espansiva del gas sottostante è uguagliata dall’azione compressiva dell’atmosfera.