Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

MECCANICA GENERALE.

STATICA DEGLI AERIFORMI.

74

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

STATICA DEGLI AERIFORMI.

74. Mentre i liquidi assumono la forma del recipiente che li contiene, ma hanno un volume invariabile, gli aeriformi occupano tutto il volume che è loro concesso, ed anzi hanno una tendenza
ad espandersi, che si esplica come una pressione sulle pareti del recipiente. Questa tendenza è contrastata, ordinariamente, dall’atmosfera in cui noi viviamo, la quale esercita una compressione su tutti i corpi che si trovano alla superficie terrestre; è perciò che una vescica contenente poco gas resta floscia sotto l’azione dell’atmosfera: che se si colloca la vescica sotto una campana, e con la macchina pneumatica si porta via l’aria della campana, si osserva la vescica gonfiarsi per l’espansione del gas contenuto.

La tendenza espansiva dei gas si esalta costringendoli a occupare un piccolo volume. Così se un cilindro pieno di un gas è chiuso superiormente da uno stantuffo mobile, premendo con la mano contro lo stantuffo si incontra un ostacolo crescente a misura che lo stantuffo si abbassa. E abbandonando lo stantuffo a esso torna indietro, come spinto da una molla, fino a che la tendenza espansiva del gas sottostante è uguagliata dall’azione compressiva dell’atmosfera.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License