IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
75. Peso degli
aeriformi. — Pesando un pallone di vetro, munito di rubinetto,
prima e dopo di averne estratta l’aria con la macchina pneumatica, si può
dimostrare chiaramente che l’aria è un
corpo dotato di peso. E riempiendo il pallone con gas differenti si può provare
che essi pesano differentemente a parità di volume.
Siccome però la stessa massa di gas può occupare volumi molto diversi a seconda della pressione e della temperatura cui è sottoposta, nel precisare il peso, per es., di un litro d’aria secca occorre tener conto della sua pressione e della temperatura.
E per definire bene il concetto di pressione, e fornire il mezzo migliore per misurarla, occorre anzitutto parlare della pressione atmosferica.