Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

MECCANICA GENERALE.

STATICA DEGLI AERIFORMI.

75. Peso degli aeriformi

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

75. Peso degli aeriformi. Pesando un pallone di vetro, munito di rubinetto, prima e dopo di averne estratta l’aria con la macchina pneumatica, si può dimostrare chiaramente che l’aria è un
corpo dotato di peso. E riempiendo il pallone con gas differenti si può provare che essi pesano differentemente a parità di volume.

Siccome però la stessa massa di gas può occupare volumi molto diversi a seconda della pressione e della temperatura cui è sottoposta, nel precisare il peso, per es., di un litro d’aria secca occorre tener conto della sua pressione e della temperatura.

E per definire bene il concetto di pressione, e fornire il mezzo migliore per misurarla, occorre anzitutto parlare della pressione atmosferica.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License