Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

MECCANICA GENERALE.

STATICA DEGLI AERIFORMI.

80. Altimetria

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

80. Altimetria. — Quando il barometro segna 76 cm. e la temperatura è zero un litro d’aria secca, pesa 1,293 gr. e perciò una colonna di mercurio di 1 mm. d’altezza ha un peso eguale a
quello di una colonna d’aria di m. 10,532. Se la densità dell’aria fosse costante alle diverse altezze, il barometro si abbasserebbe dunque di un mm. per ogni 10,532 m. di sollevamento dell’intero apparecchio. In realtà a misura che la pressione diminuisce l’aria diviene meno densa, e quindi si richiedono spostamenti sempre maggiori di 10,532 m. perchè il barometro si abbassi di 1 mm. per volta.

Il problema di dedurre l’altezza sul livello del mare di una stazione misurando nello stesso momento la pressione in quel posto e in un altro non troppo lontano ma situato al livello del
mare, richiede dei calcoli complicati; ci si può servire, a tal uopo delle formole altimetriche quali vengono calcolate nei corsi di Fisica Superiore.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License