IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
81. Pressione di un
gas — Densità relativa. — Se un gas è rinchiuso in un recipiente
avente una parete mobile, come un cilindro limitato da uno stantuffo senza
peso, questo sarà in equilibrio quando la pressione esercitata dal gas è eguale
alla pressione atmosferica. Meglio ancora rinchiudendo il gas in un recipiente
(fig. 61) che comunica con un tubo ad U contenente per es. mercurio e con
l’altro estremo aperto all’aria libera, il gas avrà una pressione eguale
all’atmosferica se il liquido si porta allo stesso livello nei due rami. Quando
invece si constata un dislivello, la pressione del gas sarà eguale alla pressione
atmosferica (misurata dal barometro), aumentata o diminuita del dislivello
medesimo, secondo che il liquido in contatto col gas è a un livello più basso o
più alto di quello in contatto con l’aria libera.
Il tubo ad U col
liquido contenuto, si chiama manometro ad aria libera.
Supponiamo adesso che un gas sia raccolto entro una provetta inizialmente piena di mercurio e capovolta su una vaschetta con mercurio (fig. 62), e sia a il dislivello del mercurio tra l’interno e l’esterno della provetta. Allora è chiaro che la pressione del gas, sommata col peso della colonna a di mercurio, fa equilibrio alla pressione atmosferica; e perciò la pressione propria del gas si otterrà sottraendo dalla pressione atmosferica (misurata col barometro) il dislivello a.
Se il liquido fosse invece acqua, bisognerebbe tener conto
del fatto che la colonna a pesa quanto una colonna di mercurio avente
l’altezza ove p indica il
peso specifico del mercurio; e perciò dalla pressione atmosferica misurata in
centimetri di mercurio, bisogna sottrarre, per avere la pressione del gas, non a,
ma
Precisato il concetto di pressione di un gas possiamo definire la sua densità relativa che è il rapporto tra la massa di un certo volume di quel gas e la massa di un egual volume d’aria, alle stesse condizioni di temperatura e di pressione.