IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
84. Manometri.
— Abbiamo già descritto il manometro ad aria libera (§ 81). Quando però la
pressione gassosa che si vuol misurare supera di molto l’atmosferica,
occorrerebbe che il ramo aperto avesse una grande lunghezza; così se la
pressione è di 10 atmosfere (cioè è eguale a dieci volte la pressione
atmosferica) il ramo aperto dovrebbe avere una lunghezza superiore a m. 7,60.
Si ricorre in tali casi ai manometri ad aria compressa (fig. 64) e ai manometri
metallici (fig. 65). Nel manometro ad aria compressa, che è in
fondo un tubo ad U nel quale il tubo di destra è chiuso e contiene alquanta
aria, il moto del liquido è contrastato dalla tensione crescente che acquista
l’aria schiacciata. Nel manometro metallico il gas è posto in comunicazione con
un tubo ad anello, chiuso all’altro estremo, e che si distende più o meno in
virtù della pressione interna; un indice mobile su un quadrante amplifica i piccoli
spostamenti dell’estremo libero del tubo.