IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
DINAMICA DEI FLUIDI — APPLICAZIONI
86. — Abbiamo
stabilito che le differenze di pressione tra due punti di un liquido allo
stesso livello determinano il moto del liquido dai posti ove la pressione è
maggiore verso quelli ove è minore. — Lo stesso può dirsi di un gas. — Questi
movimenti possono essere transitori, o permanenti, secondo, che la causa cui è
dovuta la differenza di pressione è anch’essa transitoria o permanente. Così
nel sistema dei due recipienti A e B (fig. 68) messi in comunicazione dal tubo
C, e contenenti un liquido ad altezze diverse, la pressione all’estremo M del
tubo è maggiore della pressione all’altro estremo N. Il liquido scorrerà nel
tubo finchè perdura la differenza di pressione; e se con opportuni artifici si
mantiene costante l’altezza attuale del liquido in A e B (per esempio facendo
sopraggiungere in modo continuo nuova acqua in A e portando via da B quella che
proviene da A) anche il flusso nel tubo C sarà permanente.
Chiamasi portata del flusso nel tubo la quantità di acqua che ne traversa una sezione nell’unità di tempo. — Essa dipende: dal dislivello tra A e B, cioè dalla differenza di pressione tra M ed N, dalle dimensioni del tubo, e dalla natura del liquido.
Si noti intanto che quando un liquido si sposta in contatto con una parete solida, si esercita tra i due corpi una specie d’attrito, che dipende, con leggi non semplici, dalla coesione del liquido e dalla sua adesione col solido. Così nel caso di un liquido che bagni perfettamente il tubo, una vera guaina esterna del liquido resta ad esso aderente, e il liquido scorre nell’interno del canale limitato da quella guaina. — Interviene allora, e in misura notevole, la viscosità del liquido: invero solo in un liquido perfetto le molecole possono scorrere le une sulle altre senza incontrare alcuna resistenza, mentre nei liquidi reali questo moto è ostacolato dal cosidetto attrito interno.
Queste influenze si fanno risentire in lieve misura quando il tubo è molto largo; ma con tubi molto stretti le leggi dell’efflusso divengono assai complicate, e la portata dipende enormemente dal diametro del tubo; a parità delle altre condizioni vi influisce la natura del liquido, secondo un coefficiente numerico che ne misura la viscosità.