Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

MECCANICA GENERALE.

DINAMICA DEI FLUIDI — APPLICAZIONI

87. Macchina pneumatica a stantuffo

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

87. Macchina pneumatica a stantuffo. Descriveremo il tipo schematico di questa macchina, per intenderne il funzionamento, senza entrare nei complicati particolari di costruzione.

Nel cilindro C, corpo di tromba (fig. 69), è mobile uno stantuffo S a perfetta tenuta, tale cioè che l’aria non possa filtrare attraverso la superficie di contatto col cilindro. — Lo stantuffo è forato, e il foro è chiuso da una valvola v che si apre dal basso in alto, mettendo così in comunicazione la parte inferiore del corpo di tromba con l’aria libera.

In basso il cilindro comunica con un tubo attraverso a una altra valvola z che si apre anch’essa dal basso verso l’alto; il tubo va al centro di una piattaforma sulla quale è poggiata la campana di vetro v, che aderisce a perfetta tenuta, col suo orlo inferiore ben lavorato, sulla piattaforma.

Supponiamo che lo stantuffo riposi sulla base del cilindro, e che venga sollevato. — Esso lascerà il vuoto dietro di e perciò l’aria della campana e del tubo solleverà la valvola z e penetrerà in parte nello spazio lasciato libero dallo stantuffo; occupando perciò un volume totale maggiore la sua pressione diminuirà, e la valvola z resterà ermeticamente chiusa dal suo peso e dalla pressione atmosferica esterna, maggiore della interna. — Quando lo stantuffo si fermerà a una certa altezza, la valvola z ricadrà pel suo peso.

Se adesso si porta in basso lo stantuffo, l’aria sottostante, costretta in un volume minore, aumenterà di pressione; e quando questa avrà superata la pressione atmosferica esterna, solleverà la valvola v, e l’aria del cilindro passerà interamente nell’ambiente, se lo stantuffo non lascia alcuno spazio libero (spazio nocivo) quando va a battere sulla base del cilindro.

Si intende subito che a ogni nuova salita e ridiscesa dello stantuffo nuova aria sarà estratta dalla campana, fino a che essa avrà la forza di sollevare la valvola z, e fino a che quella raccolta nel corpo di tromba, non annidandosi nello spazio nocivo, potrà acquistare la pressione necessaria per sollevare la valvola v.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License