IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
92.
— Sifone. — È un apparecchio che serve a travasare i liquidi;
esso è costituito da un tubo ricurvo di cui un estremo pesca nel liquido da
travasare e l’altro si trova a un livello più basso. Supponiamo (fig. 76) che
il tubo-sifone sia pieno di liquido, e consideriamo le pressioni esercitate dal
liquido sulle due facce di uno straterello S. — La superficie libera del
liquido in A sopporta la pressione atmosferica, che spinge il liquido a salire
nel tubo, cosicchè se lo strato S fosse un piccolo stantuffo, esso subirebbe
dalla sinistra una pressione eguale all’atmosferica, diminuita del peso della
piccola colonna h sostenuta.
Se la pressione atmosferica è P lo strato S sarà quindi sollecitato verso destra, dalla pressione P-h.
Analogamente sul vaso B si esercita la pressione atmosferica che spinge pure l’acqua entro il tubo, ed esercita sullo strato S, verso sinistra, una pressione P diminuita del peso della colonna H, cioè una pressione P—H.
Le due pressioni P—h, P—H che lo strato subisce dalle due parti sono disuguali, e la prima è maggiore. Quindi lo strato tende a muoversi da sinistra verso destra, e così avverrà dei successivi strati che ne prendono il posto. Il liquido fluirà quindi dal vaso A al vaso B finchè questo si trovi, a un livello più basso.
Del sifone si fanno continue applicazioni nella vita pratica. Perchè esso funzioni occorre riempirlo prima di liquido, bisogna cioè adescarlo.