Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

MECCANICA GENERALE.

DIFFUSIONE E OSMOSI.

97. Dialisi degli aeriformi

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

97. Dialisi degli aeriformi. — Quando due gas sono separati da un setto non poroso, come una lamina liquida o di caoutchouc, possono sciogliersi in essa e sprigionarsi dalla parte opposta. Il risultato finale è la mescolanza dei due gas dalle due parti, prevalendo però la corrente del gas che si lascia più facilmente assorbire dal setto. Così tra aria e idrogeno separati da un setto di
caoutchouc prevale la corrente d’idrogeno; il contrario avviene tra aria e anidride carbonica, separati da una lamina acquosa come una bolla di sapone.

Alcuni metalli, pur non essendo porosi, divengon permeabili (per certi gas) quando sian resi incandescenti. L’idrogeno, per esempio, passa facilmente attraverso il platino, e l’ossido di carbonio attraverso il ferro rovente. Le stufe di ghisa posson perciò esser pericolose, per la loro proprietà di versare nell’ambiente ossido di carbonio quando la combustione non è completa.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License