Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

ACUSTICA.

100

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

100. Ma la propagazione del suono non è istantanea; trascorre invero un tempo apprezzabile perchè il suono giunga al nostro orecchio, dipendentemente dalla distanza che questo ha dalla sorgente.

La velocità di propagazione del suono è stata misurata determinando il tempo che passa tra l’istante in cui si vede il lampo prodotto dall’accensione d’un esplosivo, che è contemporaneo con la produzione del fenomeno acustico, e l’istante in cui si avverte lo scoppio; e conoscendo la distanza tra l’osservatore e la sorgente. Si è trovato con questo e con metodi analoghi che il suono si propaga con moto uniforme, che la velocità non dipende dalle qualità del suono, (si tratti cioè di uno scoppio o di un suono musicale grave o acuto) e che alla temperatura di 10°,
nell’aria, è di circa 340 metri a secondo. Questa velocità, misurata con metodi opportuni, risultò quattro volte maggiore nell’acqua, e molto maggiore nei metalli.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License