Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

ACUSTICA.

102

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

102. — Queste vibrazioni, che si compiono da tutte le parti del mezzo lungo la retta di propagazione si dicono vibrazioni longitudinali. Se invece, nella serie di sfere della fig. 82, si fanno eseguire alla sfera A delle oscillazioni in senso perpendicolare alla retta che congiunge i centri, oscillazioni simili, per quanto con fase diversa, saranno eseguite dalle diverse sfere; si hanno allora le oscillazioni trasversali. E poichè in tal caso le sfere oscillanti vibrano intorno alla retta che congiunge i centri, e si trovano in qualunque istante a distanze diverse da quella, l’insieme delle sfere non sarà più sopra una retta, come nel caso delle vibrazioni longitudinali, ma sopra una linea curva che si deforma in modo continuo, dando l’apparenza di qualche cosa che si propaghi lungo la serie di sfere, di un’onda che la percorre.

Questi effetti si possono constatare in un lungo tubo di caoutchouc disteso, a un estremo del quale si imprima con la mano un moto oscillatorio, o anche un impulso isolato, nel qual caso un’onda unica percorre il tubo. E come in questa esperienza ogni tratto del tubo non fa che oscillare intorno alla sua posizione di riposo, ma in media rimane al suo posto, e ciò che si propaga da un estremo all’altro non è la materia, ma la forma del pezzo di tubo, così nell’aria, ov’hanno luogo vibrazioni longitudinali, non le sue particelle giungono dalla sorgente al nostro orecchio, ma si propaga da uno strato al successivo lo stato di compressione o di rarefazione.

La retta che unisce la sorgente con un punto colpito direttamente dal suono dicesi raggio sonoro. Questo è normale, in ogni punto, alla superficie d’onda, cioè alla superficie sferica che contiene punti nella medesima fase vibratoria.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License