Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

ACUSTICA.

116. L’organo vocale e l’orecchio

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

116. L’organo vocale e l’orecchio sono descritti, in sede più propria, nel Corso di Scienze naturali. Noi ci limiteremo a dire, quanto al primo, che esso agisce come un tubo ad ancia; questa è costituita dalle corde vocali, tese più o meno entro la laringe da muscoli opportuni, che lasciano tra loro una stretta fenditura, la glottide, da cui passa l’aria spinta dai polmoni.

I limiti della voce umana si estendono da 82 vibrazioni (il mi della voce di basso) a 1044 vibrazioni (il do del soprano).

Per l’orecchio diremo che le onde sonore, raccolte dal padiglione e incanalate nel condotto auditivo, mettono in vibrazione la membrana del timpano, e questa le trasmette, attraverso la catena degli ossicini, alla finestra ovale, e quindi al liquido del labirinto, ove son percepite dalle estremità natanti del nervo acustico.

I particolari psicologici del meccanismo dell’audizione, malgrado gli studi potenti del celebre Helmholtz, non sono ancora conosciuti in modo soddisfacente.

 

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License