IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
125. Tempo vero e tempo medio. — Alle diverse velocità del moto della Terra intorno al Sole corrisponde un moto apparente vario del Sole sulla volta celeste. E quindi il giorno solare vero, cioè il tempo impiegato dal Sole per ripassare due volte consecutive per lo stesso meridiano, sarà differente nelle diverse epoche dell’anno, per quanto queste differenze siano molto piccole. Muovendosi il Sole verso levante, e più rapidamente in inverno, ci vorrà d’inverno un tempo più lungo perchè esso ripassi da levante a ponente sul meridiano da un giorno al consecutivo; cioè il giorno solare vero sarà alquanto più lungo in inverno, e più breve in està.
Per gli usi civili occorreva però che il giorno avesse una durata rigorosamente costante. Si è introdotto perciò il giorno medio, che è dato dal valore medio, entro l’anno, del giorno vero; esso corrisponde al giorno vero di un Sole fittizio che si muova lungo l’Equatore con moto uniforme, impiegando per un intero giro il tempo impiegato dal Sole vero a percorrere l’ecclittica.
I nostri orologi, regolati comunemente con un segnale fornito dagli osservatori astronomici, danno appunto il tempo medio: le differenze tra il mezzogiorno vero e il medio nello stesso luogo sommandosi di giorno in giorno per un quarto d’anno, possono raggiungere circa un quarto d’ora.