Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

COSMOGRAFIA.

130. Maree

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

130. Maree. — Descriveremo brevemente il fenomeno, dichiarando che esso è stato pienamente spiegato con l’attrazione esercitata dalla Luna, ma che non se ne può dare facilmente ragione in modo elementare. Consiste in un periodico sollevamento e abbassamento delle acque del mare (alta e bassa marea) che ha per periodo intero la metà della durata del giorno lunare (24 ore e 46 minuti) cosicchè tra due passaggi successivi della Luna pel meridiano, l’alta marea si è prodotta due volte. Nel fenomeno interviene, ma in debole misura, la posizione del Sole all’istante in cui la Luna passa pel meridiano. D’altra parte si nota spesso un ritardo tra l’alta marea e il passaggio della Luna al meridiano, dipendentemente dalla conformazione delle coste e da altre cause.

Anche l’entità del fenomeno cambia nei vari luoghi; così mentre è appena di 30 centimetri a Livorno, raggiunge 14 metri nella Baia del Monte S. Michele in Francia.

 

 

 

 

Fine del volume

 


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License