IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
6. Il movimento è il fenomeno fisico per eccellenza; e ad esso si cerca di ricondurre tutti gli altri fenomeni fisici, cosicchè si è anche potuto ritenere che un fenomeno è spiegato quando è possibile attribuirlo a movimento dei corpi o delle loro particelle.
Lo studio della Meccanica, o della scienza del moto, è quindi fondamentale per lo studio del resto della Fisica.
La Meccanica si suddivide in tre parti.
La Cinematica studia il moto dei corpi, indipendentemente dalle cause che lo producono e dalle qualità particolari del corpo che si muove. Essa classifica le diverse specie di movimento e permette, mercè l’introduzione di due fondamentali grandezze fisiche, la velocità e l’accelerazione, di fissare la posizione nello spazio del corpo in moto nel decorrere del tempo.
La Dinamica studia il movimento in connessione con le cause che lo producono e le qualità del corpo che si muove.
La Statica studia le condizioni in cui le cause del moto si elidono nei loro effetti sul corpo su cui agiscono.