Orso Mario Corbino
Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. I

MECCANICA GENERALE.

CINEMATICA

7

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

CINEMATICA

7. Noi riconosciamo che un corpo è in movimento dal fatto che osserviamo i suoi mutamenti di posizione rispetto ad altri corpi che riteniamo non in movimento — il moto osservato è relativo a quei corpi ritenuti fissi.

Nessuno di questi, però, è assolutamente fisso, se pure questa frase ha un significato. — Così un treno può trovarsi in movimento rispetto alla stazione ferroviaria, nel senso che si avvicina ad essa o se ne allontana; ma la stazione, a sua volta partecipa al movimento della Terra che ci è solo in parte noto.

Lo studio del moto relativo dei corpi è sufficiente ai bisogni della Scienza, poichè tutti i fenomeni che han luogo alla superficie terrestre, e tra essi il movimento dei corpi, non sono per nulla influenzati dal moto complessivo da cui la Terra può essere animata attraverso allo spazio. È questo il cosiddetto principio di relatività, del quale la necessità e la grande portata è stata messa in luce negli ultimi tempi, specialmente dal fisico olandese Lorentz.


«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License