IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio
31. Centro delle forze parallele. - La risultante di più forze parallele si trova componendone due, componendo la risultante ottenuta con la terza, e poi con la quarta e così di seguito. Se le forze date non agiscono tutte nel medesimo verso, converrà dividerle in due gruppi distinti, e comporre separatamente quelle agenti in un senso e quelle agenti in senso inverso, fino a ottenere due forze sole, delle quali sarà agevole trovare la risultante in base all’enunciato II (§ 29). Il punto d’applicazione della risultante finale chiamasi centro delle forze parallele.
Si osservi intanto, nelle fig. 11 e 12, che il punto d’applicazione C della risultante è determinato solo dalla intensità delle componenti e non dalla loro direzione; lo stesso può dirsi se le forze sono in numero maggiore, cosicchè il centro delle forze parallele ha una posizione che resta immutata se le componenti girano tutte di un angolo eguale, conservandosi perciò parallele.