Parte, Par.

1     4,  98|     scioglie nel liquido, formando solfato di zinco; e l’energia sviluppata
2     4, 107|           un sale ternario come il solfato di rame (Cu SO4 ); o un
3     4, 111|       sciolta nell’acido, formando solfato di zinco, mentre dalla pila
4     5, 138|    esaurendo, per la produzione di solfato di zinco. Tale inconveniente
5     5, 139|            una soluzione satura di solfato di rame, e un cilindro cavo
6     5, 139| depositarsi sul rame, reagisce col solfato di rame, producendo acido
7     5, 139|      solforico, a una soluzione di solfato di zinco (pila Carrè). La
8     5, 139|          Invece della soluzione di solfato di rame il liquido depolarizzante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License