Parte, Par.

1     2,  38|  energia dei fasci riflesso, rifratto e diffuso da una superficie
2     2,  44|    con la normale dal raggio rifratto SR. Nel caso della figura
3     2,  44|    incidenza, cioè il raggio rifratto si accosta alla normale;
4     2,  44|  raggio incidente, il raggio rifratto e la normale sono in un
5     2,  44| corrispondere un solo raggio rifratto. Le nostre deduzioni saranno
6     2,  45|     normale, si ha un raggio rifratto come OR’ (fig. 49), e perciò
7     2,  45|      c’è posto per il raggio rifratto tra i raggi contenuti, nell’
8     2,  46| prisma, ruota pure il raggio rifratto; e questo per una conveniente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License