Parte, Par.

1     2,  35|  conserva adunque la sua forma rettilinea, e la riprende in diversa
2     2,  37| conseguenza della propagazione rettilinea della luce si ha nella formazione
3     2,  57|      fig. 71), la propagazione rettilinea da noi enunciata nell’ottica
4     2,  60|     vibrazione ben definita, o rettilinea (fig. 78), o ellittica (
5     2,  62|        in un’altra A’B’ sempre rettilinea, ma ruotata alquanto a destra
6     4,  99|      in A, proseguono in forma rettilinea, e parallele tra loro, costituendo
7     4, 101|      svariate; citeremo quella rettilinea (fig. 132), o quella a ferro
8     4, 119|        si propaga in direzione rettilinea, fino all’incontro del vetro,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License