Parte, Par.

1     2,  48|        BM si rifrangerà per la regola 1a in MF’; il raggio BO
2     2,  48| proseguirà indisturbato per la regola 3a ; e tutti i raggi partiti
3     2,  48|   incontro di MF’ e BO, per la regola 2a . Come riprova il raggio
4     2,  48|       il raggio BF che, per la regola 4a , emerge parallelamente
5     2,  49|         e se ne può dedurre la regola per la costruzione della
6     3,  77|      potranno comporre, con la regola del parallelogrammo, in
7     4,  99|     essa un polo nord, vale la regola detta del cavaturaccioli;
8     4,  99|   senso della corrente. Questa regola si può facilmente controllare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License