Parte, Par.

1     1,  14|      si è dovuta riversare nel refrigerante (bagno a temperatura t).~ ~
2     1,  14|       e t della sorgente e del refrigerante, e, qualunque sia il sistema
3     1,  31|     compressione subita; ma il refrigerante B, ove circola sempre acqua
4     1,  32|     rubinetti a e c. E così il refrigerante R, ove l’acqua è tenuta
5     1,  32|    elevata H, si precipita nel refrigerante alla successiva manovra
6     1,  32|    parte sarà sempre ceduta al refrigerante R di temperatura più bassa,
7     1,  33| centigrade della caldaia e del refrigerante sono 180° e 40°, sarà~ ~ ~ ~
8     1,  33|        e che talvolta manca il refrigerante R, e il vapore, dopo compiuto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License