Parte, Par.

1     1,   7| opportunamente disposte, portanti all’estremità delle piccole masse e quali
2     2,  50|           retina, ove si espandono le estremità del nervo ottico M. Tutta
3     3,  87|             due cuscinetti, posti all’estremità d’un diametro.~ ~La carica
4     3,  89|            quasi esclusivamente nelle estremità; potremo ritenere che in
5     3,  89|      magnetismo sia concentrato nelle estremità medesime o nei poli. Studiando
6     3,  90|            disponendo il telaio sulle estremità polari di un magnete a ferro
7     3,  94|              ferro in contatto con le estremità polari del magnete; essa,
8     3,  95|               F, e un ago ha alle sue estremità le masse magnetiche +m e —
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License