Parte, Par.

1     5, 148|       allora la dinamo si dice in derivazione (fig. 169); ovvero si può
2     5, 152|      estremi dell’apparecchio, in derivazione, agli estremi di un circuito
3     5, 152|         voltimetro va inserito in derivazione tra i punti di cui si vuol
4     5, 153|       voltimetrica, è inserita in derivazione tra gli estremi del circuito;
5     5, 154| collettore in argento disposto in derivazione ai poli del circuito dell’
6     5, 156|          a tensione costante o in derivazione nel secondo caso.~ ~Nella
7     5, 157|             157. Distribuzione in derivazione. — In questo sistema i vari
8     5, 168|       sistema di distribuzione in derivazione o a tensione costante, nessun
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License