Parte, Par.

1     1,   8|      es. tra 0 e 100° si può, conoscendo la dilatazione apparente
2     1,  10|      a zero gradi centigradi; conoscendo allora Ht , e saputo una
3     1,  11| cautele le prime due parti, e conoscendo il lavoro totale compiuto
4     2,  39|       la velocità della luce, conoscendo la velocità con cui la Terra
5     2,  39|  occhio collocato vicino a P. Conoscendo esattamente il tempo impiegato
6     2,  66|       un corpo incandescente, conoscendo la sua emissione totale,
7     4, 116|      carica totale di questi. Conoscendo così il numero totale degli
8     4, 119|      dedotto dall’esperienza, conoscendo il valore del rapporto ,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License