Parte, Par.

1     1,   5|        ne consegue, il calore si comunica con una certa rapidità a
2     1,   5|          l’aria calda ascendente comunica al tetto il proprio calore.
3     1,  18|        di ghiaccio e acqua, e si comunica ad essa calore, del ghiaccio
4     1,  27|        il calore che il fornello comunica al liquido; secondo che
5     1,  32| pressione di alquante atmosfere, comunica coi due estremi del cilindro,
6     1,  32|         una bassa temperatura t, comunica pure col cilindro per mezzo
7     3,  70|          invero l’elettricità si comunica a tutto il metallo e quindi
8     3,  82|     stagnola. L’armatura interna comunica con un’asta conduttrice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License