Parte, Par.

1     1,  14| cosicchè in totale, nel ciclo completo di operazioni, si è guadagnato
2     2,  38|       per il suo assorbimento completo, e l’energia dei fasci riflesso,
3     2,  55|       uno strumento potente e completo di sintesi e di previsione
4     2,  63|      si può ottenere, in modo completo, col prisma; vi si riesce
5     2,  64|       sottoposte a uno studio completo, come per i raggi luminosi;
6     3,  88|  parte forma un nuovo magnete completo, A’B’, con due poli opposti
7     3,  88|       sempre un nuovo magnete completo, che agisce però su un magnete
8     3,  92|      di essi sia un magnetino completo, avente agli estremi quantità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License