Parte, Par.

1     1,  11|           a questo scopo chiamasi calorimetro (fig. 14), ed è costituito
2     1,  11|          moto entro l’acqua di un calorimetro C da un albero rotante per
3     1,  11|           attriti esternamente al calorimetro, in parte a comunicare una
4     1,  11|           trasforma in calore nel calorimetro; e d’altra parte, coi metodi
5     1,  13|          immerso nell’acqua di un calorimetro, e valutando le calorie
6     1,  16| collocando degli animali entro un calorimetro, si è potuto stabilire che
7     1,  16|   introdurre un uomo in un grande calorimetro, e misurare il calore da
8     1,  16|      lampadina disposta fuori del calorimetro. Anche in tal caso si dimostrò
9     1,  16|       poichè il calore svolto nel calorimetro si trovò inferiore a quello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License