Parte, Par.

1     3,  88|          creano nel posto N della rottura due nuovi poli eteronimi,
2     4, 131| estrazione del rocchetto S o alla rottura della corrente primaria
3     4, 132|    complessi sono i fenomeni alla rottura, se questa è ottenuta interrompendo
4     4, 132|           in E.~ ~Invece, per una rottura propriamente detta, la curva
5     4, 136|      quella della pila.~ ~Ma alla rottura, se questa si compie molto
6     4, 136|         capaci di dar luogo, alla rottura del primario, a scintille
7     4, 137|       energia elettromagnetica di rottura, che si vuol invece raccogliere,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License