Parte, Par.

1     2,  59|    riflessa dalla seconda faccia, ritorna nell’aria, sovrapponendosi
2     3,  88|          quella posizione esso vi ritorna dopo una serie d’oscillazioni
3     4, 134|          molto vischioso, esso vi ritorna lentamente, senza oltrepassarla.
4     4, 136|       contatto con una laminetta, ritorna alla pila. La laminetta
5     4, 136|          del nucleo: la laminetta ritorna perciò, per la sua elasticità,
6     5, 142|          nella scarica l’ossigeno ritorna da questa alla prima, ripristinando
7     5, 172| attraverso a una turbina, l’acqua ritorna alla prima condotta e alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License