Parte, Par.

1     3,  76|       Come conseguenza della mobilità delle cariche nei corpi
2     3,  85| leggieri e dotati di estrema mobilità.~ ~
3     4, 109|     del campo, e maggiore la mobilità dell’ione, cioè minore l’
4     4, 114| state appunto determinate le mobilità degli ioni dei due segni,
5     4, 114|     visto che in generale le mobilità sono diverse, ma per le
6     4, 114|      mezzo il rapporto delle mobilità è sensibilmente costante,
7     4, 115|      nell’aria secca diverse mobilità, e accorrono perciò con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License