Parte, Par.

1     1,  32|  chiuse le c e d, sulle due facce dello stantuffo S si eserciteranno
2     2,  46| rifrangente limitato da due facce piane AB, AG (fig. 52),
3     2,  46|   angolo zero, cioè per due facce parallele (fig. 53), il
4     3,  82| sostanza isolante sulle cui facce sono incollate due lamine
5     4,  99|   sulle basi estreme le sue facce polari, e precisamente la
6     4,  99|  ove le spire presentano le facce nord, perchè la corrente
7     4, 129|    deve ritenere che le due facce della superficie siano stabilmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License