Parte, Par.

1     2,  58|           illuminarli con la luce emergente da un altro foro O. Sullo
2     2,  60|      inclinate sull’asse; la luce emergente vibra nel piano della diagonale
3     2,  60|          luce naturale, il fascio emergente conserva un’intensità costante,
4     2,  60|          ruotandone uno il fascio emergente a un certo punto si estingue.
5     2,  60| variazioni d’intensità del fascio emergente, secondo che XY è parallela
6     2,  60|       circolare (fig. 80) la luce emergente dal nicol sarà d’intensità
7     2,  61|           deviati, perchè la luce emergente sia polarizzata rettilineamente.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License