Parte, Par.

1     1,  11| potremo scrivere~ ~ ~ ~ Questa eguaglianza può servire per determinare
2     2,  40|       1; se invece per avere l’eguaglianza d’illuminamento con B bisogna
3     2,  40|        esattezza decidere dell’eguaglianza, o meno, di due illuminamenti,
4     2,  40|  osservano dall’altra parte; l’eguaglianza è ottenuta spostando sopra
5     2,  66| perfettamente nero.~ ~L’ultima eguaglianza ci dice che il rapporto
6     3,  74|      negativa, che per la loro eguaglianza determinano lo stato neutro.
7     5, 142|   prima, ripristinando la loro eguaglianza.~ ~Tale processo di formazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License