Parte, Par.

1     1,   8| dilatazione apparente dei liquidi, contenuti per necessità in un vaso
2     2,  37|            due le sorgenti; altri, contenuti nella parte comune alle
3     2,  37|       piena oscurità, altri infine contenuti nella parte non comune di
4     2,  45|        raggio rifratto tra i raggi contenuti, nell’aria, in un angolo
5     4, 121|    nettamente gli arnesi metallici contenuti, poichè l’involucro in legno
6     4, 122|    generale quasi tutti i metalli) contenuti allo stato di combinazione.~ ~
7     4, 123|        siano appunto gli elettroni contenuti nell’atomo.~ ~Quanto ai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License