Parte, Par.

1     2,  41|        un raggio riflesso come BD, tale che le tre rette AB,
2     2,  41|      tale che le tre rette AB, BD e BN (quest’ultima perpendicolare
3     2,  41|       riflessi qualsiasi, come BD e B’D’, prolungati al di
4     2,  41| corrispondente raggio riflesso BD, il prolungamento di BD
5     2,  41|        BD, il prolungamento di BD incontrerà la normale allo
6     2,  41|        piano che contiene AB e BD; e perciò anche AA’ e BD
7     2,  41|       BD; e perciò anche AA’ e BD sono in un piano. Sia A’
8     2,  58|        percorso dai raggi AD e BD è disuguale, e la differenza
9     2,  58|  differenza delle distanze AD, BD eguagli mezza lunghezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License