Parte, Par.

1     2,  50| cristallino acquista tale grado di convergenza da portare sempre sulla
2     2,  50|           e un relativo aumento di convergenza.~ ~Ma questa facoltà di
3     2,  50|         cristallino la sua massima convergenza, e quindi non si riesce
4     2,  51|          nel prisma, e una diversa convergenza nelle lenti.~ ~Inversamente
5     2,  51|          si osserverà nel luogo di convergenza una linea bianca; lo specchio
6     2,  53|         senza annullarne la grande convergenza; si otterrà così una lente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License