Parte, Par.

1     4, 121| contemporaneamente dal Prof. Righi e da Hurmuzescu. Noi non
2     4, 135|  secondo. Ma il nostro Prof. Righi riuscì, con una particolare
3     4, 135|   ricevitore o risonatore di Righi, consistente in una sottile
4     5, 174|   mosse dall’oscillatore del Righi (fig. 175), costituito da
5     5, 174|    molto brevi, permisero al Righi di mettere in evidenza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License