Parte, Par.

1     1,  29|                             29. Isoterma di un gas e di un vapore. —
2     1,  29|     della fig. 28, che chiamasi isoterma del gas.~ ~Supponiamo adesso
3     1,  29|            La curva MNPQ dicesi isoterma del vapore: il tratto MN
4     1,  30| idrogeno, ecc.) si ottiene come isoterma la curva della fig. 28,
5     1,  30|       di sotto di —118°, la sua isoterma diviene simile a quella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License