Parte, Par.

1     2,  42|    perciò un raggio luminoso AP cade in P, esso si rifletterà
2     2,  42|        un raggio passante per C cade normalmente sullo specchio
3     2,  63| ciascuna luce monocromatica che cade sulla fenditura la lente
4     2,  66|  emissione E dell’involucro che cade su B sia da questo assorbita,
5     4, 113|       strappa dai solidi su cui cade, e che provocano nel gas
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License