Parte, Par.

1     1,   3|      ciò variazioni di volume uguali subite da un corpo corrispondono
2     1,   6|        cioè che a spostamenti uguali lungo la sbarra corrispondono
3     1,   9|     di α non sono esattamente uguali ai corrispondenti di α’.
4     2,  53| usando prismi geometricamente uguali e costituiti di sostanze
5     3,  92|  avente agli estremi quantità uguali ed opposte di magnetismo.
6     5, 142|   corrente di carica, tornano uguali. Da quel punto in poi conviene
7     5, 147|   rame. A intervalli angolari uguali, e separanti l’elica in
8     5, 165|     della stessa qualità e di uguali dimensioni, il consumo del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License