Parte, Par.

1     1,  10|      9) si esprimono i gradi centigradi t in gradi assoluti T, essendo~ ~
2     1,  10| aveva, per es., a zero gradi centigradi; conoscendo allora Ht ,
3     2,  66|    dev’essere di circa 6000° centigradi. Con la seconda si è giunti
4     2,  66|     risultato analogo, 5500° centigradi, dopo avere stabilito che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License