Parte, Par.

1     1,  23|    quindi misurare le pressioni superiori a quella atmosferica, si
2     1,  27|       Viceversa sotto pressioni superiori all’atmosferica l’acqua
3     3,  90|      creare dei campi magnetici superiori a 45.000 unità.~ ~Come si
4     4,  98|    riescono a ottenere correnti superiori a qualche millesimo d’ampére,
5     5, 150| sogliono costruire per tensioni superiori a 220 volta;  è conveniente
6     5, 157|    delle variazioni di tensioni superiori al due per cento.~ ~
7     5, 163|    circa 1600°.~ ~A temperature superiori comincerebbe la disaggregazione
8     5, 166|      caso si ricorre a f. e. m. superiori a 40 volta, con le correnti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License