IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] energetica 1 energetici 3 energetico 2 energia 265 energica 4 energiche 4 energie 4 | Frequenza [« »] 331 dei 306 ma 275 cui 265 energia 263 può 251 lo 247 nella | Orso Mario Corbino Nozioni di Fisica per le scuole secondarie Vol. II Concordanze energia |
Parte, Par.
1 1, 5 | leggi nel Capitolo sull’energia raggiante.~ ~Infine nei 2 1, 10 | già essere una forma di energia, è appunto energia cinetica 3 1, 10 | forma di energia, è appunto energia cinetica delle molecole 4 1, 11 | Meccanica (vol. 1° § 55) che l’energia meccanica può talvolta sparire 5 1, 12 | lavoro si può accrescere l’energia visibile di un corpo, cioè 6 1, 12 | ovvero comunicargli un’energia potenziale elastica, deformandolo. 7 1, 12 | comunicandogli calore o energia termica, con che il corpo 8 1, 12 | aumenta per ciò la loro energia potenziale mutua, poichè 9 1, 12 | viva del martello diviene energia vibratoria elastica della 10 1, 12 | del martello accresce l’energia vibratoria invisibile delle 11 1, 12 | Possiamo adunque dire che l’energia calorifica comunicata a 12 1, 12 | un corpo si trasforma in energia meccanica relativa al lavoro 13 1, 12 | relativa al lavoro esterno, in energia potenziale corrispondente 14 1, 12 | parti, insieme, aumentando l’energia interna del corpo, il cui 15 1, 12 | mutua attrazione, cosicchè l’energia interna si riduce praticamente 16 1, 12 | sarebbe tutto diminuzione dell’energia potenziale elastica posseduta 17 1, 12 | poichè il gas non possiede energia potenziale interna, donde 18 1, 12 | della conservazione dell’energia esso non può derivare che 19 1, 12 | da una diminuzione dell’energia cinetica interna, cioè della 20 1, 12 | possiede e non acquista energia potenziale interna, se ne 21 1, 13 | calore come una forma di energia.~ ~ 22 1, 14 | della conservazione dell’energia, per quanto ciò non possa 23 1, 14 | d’una forma qualunque d’energia.~ ~Non meno importante è 24 1, 14 | ulteriori trasformazioni d’energia saranno impossibili, e con 25 1, 14 | della degradazione dell’energia, col quale il Genio dell’ 26 1, 15 | a temperatura elevata. L’energia termica ottenuta può attribuirsi 27 1, 15 | ottenuta può attribuirsi a un’energia potenziale di affinità chimica 28 1, 15 | della conservazione dell’energia :~ ~I. La quantità di calore 29 1, 15 | formazione, o una quantità di energia equivalente.~ ~Così 1 gr. 30 1, 15 | impiegare 34000 × 4,18 joule di energia elettrica.~ ~I combustibili 31 1, 15 | rappresentano una grande riserva di energia chimica, da noi sfruttata 32 1, 15 | animali a vegetali, e l’energia animale proviene, come vedremo, 33 1, 15 | proviene, come vedremo, dall’energia chimica degli alimenti ingeriti, 34 1, 16 | 16. Energia animale. Esaminiamo più 35 1, 16 | inalterata la temperatura.~ ~L’energia muscolare ha la medesima 36 1, 16 | era prodotto a spese dell’energia chimica, poichè il calore 37 1, 17 | ripete la sua origine dell’energia irradiata dal Sole. Nè diversa 38 1, 17 | diversa provenienza ha l’energia potenziale di gravità delle 39 1, 17 | che viene utilizzata come energia meccanica nelle ruote ad 40 1, 17 | disponibile una sorgente d’energia che raggiungerebbe la potenza 41 1, 17 | conseguente trasformazione dell’energia potenziale in calore. Ammettendo 42 1, 17 | continua la diminuzione d’energia potenziale interna della 43 1, 20 | di una certa quantità di energia, o di calore, come la fusione.~ ~ 44 1, 26 | sono ancora sensibili. L’energia necessaria viene sottratta 45 1, 33 | riesce a trasformare in energia meccanica fino al 92 % dell’ 46 1, 33 | meccanica fino al 92 % dell’energia elettrica impiegata, bisogna 47 1, 33 | ammirevole dei meccanismi, ma all’energia termica utilizzata che, 48 2, 38 | 38. La luce trasporta energia. — Nell’esperienza del § 49 2, 38 | calore, e trasporta perciò energia.~ ~Noi avevamo già riferito, 50 2, 38 | una rilevante quantità di energia, convertibile in calore 51 2, 38 | con opportune cautele l’energia totale di un fascio di luce, 52 2, 38 | assorbimento completo, e l’energia dei fasci riflesso, rifratto 53 2, 38 | della conservazione dell’energia, che l’energia incidente 54 2, 38 | conservazione dell’energia, che l’energia incidente è eguale alla 55 2, 38 | occorre restituirgli tutta la energia che si ritrova poi nella 56 2, 38 | temperatura di 400°, dell’energia sarà ancora irradiata, sotto 57 2, 40 | determinata quantità di energia, coprirà a distanza doppia 58 2, 40 | perciò, un quarto dell’energia ricevuta alla primitiva 59 2, 64 | perciò (§ 38) una quantità di energia maggiore. Ma, l’azione calorifica 60 2, 64 | prismatico, la distribuzione dell’energia nello spettro è rappresentata 61 2, 66 | tutti i sensi e trasportano energia nei corpi che incontrano 62 2, 66 | quale la distribuzione d’energia ha lo stesso andamento generale 63 2, 66 | solo che il massimo di energia è molto al di là dell’estremo 64 2, 66 | della distribuzione dell’energia: l’emissione aumenta per 65 2, 66 | legge di distribuzione dell’energia emessa nelle diverse lunghezze 66 2, 66 | alla distribuzione dell’energia emessa nelle singole lunghezze 67 2, 66 | grande influenza; ma anche l’energia che il corpo è capace di 68 2, 66 | malgrado lo scambio di energia raggiante con l’involucro, 69 2, 66 | secondo, la quantità di energia E; altrettanta A ne dovrà 70 2, 66 | assorbe, per ipotesi, tutta l’energia che l’investe, ciò vuol 71 2, 66 | proprio la quantità E d’energia emessa da questo.~ ~Se al 72 2, 66 | sostituiamo il corpo B, l’energia che emette l’ambiente S 73 2, 66 | indica la frazione dell’energia incidente che è dal corpo 74 2, 66 | del corpo; e rappresenta l’energia totalmente emessa dal medesimo 75 2, 66 | lunghezze d’onda, il massimo d’energia si ha all’incirca nella 76 2, 68 | comunicando ad esse la loro energia e quindi estinguendosi.~ ~ 77 3, 78 | ha di mira specialmente l’energia che si assorbe o si sviluppa 78 3, 79 | vede che cosa avvenga dell’energia che era disponibile prima 79 3, 79 | esempi in seguito, che l’energia disponibile si converte 80 3, 79 | da A a B, una quantità di energia eguale alla differenza di 81 3, 83 | 83. Energia d’un conduttore carico. — 82 3, 83 | istantaneamente buona parte dell’energia elettrostatica in forma 83 3, 83 | pallina del condensatore, l’energia della scarica si esplica 84 3, 86 | delle forze elettriche e l’energia elettrostatica, come in 85 3, 87 | toccano p. Ed è chiaro che l’energia elettrostatica del piatto 86 3, 93 | smagnetizzazione si perde dell’energia, che si converte in calore 87 3, 93 | poichè questa perdita d’energia è grandemente nociva in 88 4, 96 | chiaro perciò che quest’energia, che apparisce nel filo, 89 4, 96 | produzione della corrente, o energia chimica, o energia termica, 90 4, 96 | corrente, o energia chimica, o energia termica, o energia meccanica. 91 4, 96 | chimica, o energia termica, o energia meccanica. Noi potremo perciò 92 4, 96 | generatore queste tre forme d’energia si convertono in una forma 93 4, 96 | convertono in una forma nuova, l’energia elettrica, la quale si converte 94 4, 96 | corrente. La misura dell’energia elettrica trasformata, fondandoci 95 4, 96 | altro; se ne può ricavare energia chimica per mezzo del voltametro 96 4, 96 | voltametro o del forno elettrico; energia meccanica per mezzo del 97 4, 96 | mezzo del motore elettrico; energia raggiante termoluminosa 98 4, 96 | e anche altre forme di energia, di cui dovremo occuparci 99 4, 96 | occuparci in seguito, quali l’energia elettromagnetica delle onde 100 4, 96 | trasformazione di una forma d’energia in un’altra, l’energia elettrica 101 4, 96 | d’energia in un’altra, l’energia elettrica ha acquistato 102 4, 96 | industriale; e invero l’energia elettrica possiede due qualità 103 4, 96 | Qualunque altra forma d’energia si converte in elettrica, 104 4, 96 | integrale, poichè una parte dell’energia primitiva si trasforma, 105 4, 96 | perduto; ma la frazione di energia convertita nella forma richiesta 106 4, 96 | elevata quando c’è di mezzo l’energia elettrica. Così mentre la 107 4, 96 | più del 14 per cento dell’energia chimica contenuta nel carbone 108 4, 96 | elettrici trasformano l’energia meccanica in energia elettrica, 109 4, 96 | trasformano l’energia meccanica in energia elettrica, o viceversa, 110 4, 96 | vantaggi apportati dall’energia elettrica nell’economia 111 4, 96 | tanto comuni di trasporto d’energia a distanza.~ ~Una cascata 112 4, 96 | riscaldamento della sua massa l’energia immensa accumulatavi per 113 4, 96 | organo di trasformazione dell’energia meccanica in energia elettrica, 114 4, 96 | dell’energia meccanica in energia elettrica, poichè per il 115 4, 96 | può, con perdite lievi di energia, trasportarsi a grandi distanze, 116 4, 96 | trasformarsi nuovamente in energia meccanica, nei motori; in 117 4, 96 | meccanica, nei motori; in energia chimica, nei crogiuoli degli 118 4, 96 | stabilimenti di elettrochimica; in energia termica o luminosa nelle 119 4, 96 | che il costo gratuito dell’energia prima, quella della caduta, 120 4, 96 | meccanico della caduta in energia luminosa o chimica.~ ~ 121 4, 97 | venga ottenuta o a spese d’energia chimica, come nelle pile 122 4, 97 | pile idroelettriche, o d’energia termica come nelle pile 123 4, 97 | pile termoelettriche, o d’energia meccanica come nelle macchine 124 4, 98 | conosciuta. L’origine dell’energia elettrica prodotta va ricercata 125 4, 98 | prodotta va ricercata nell’energia chimica di combinazione 126 4, 98 | formando solfato di zinco; e l’energia sviluppata da questa reazione 127 4, 98 | pila, e per il resto in energia elettrica disponibile nel 128 4, 98 | trasformi in altra specie d’energia.~ ~La spiegazione d’un apparecchio 129 4, 98 | fatto sperimentale, e l’energia elettrica da essa sviluppata 130 4, 98 | come l’equivalente dell’energia chimica consumata. Daremo 131 4, 102 | variazione di resistenza, l’energia che esse trasportano.~ ~ 132 4, 105 | ricevitore sensibilissimo di energia raggiante termoluminosa. 133 4, 106 | ci rivela l’origine dell’energia elettrica resa disponibile 134 4, 106 | il resto trasformato in energia elettrica disponibile nel 135 4, 106 | trasformazione di calore in energia elettrica, ed è anche rispettato 136 4, 106 | in parte si converte in energia elettrica e il resto passa 137 4, 111 | il meccanismo col quale l’energia chimica si trasforma, nella 138 4, 111 | trasforma, nella pila, in energia elettrica.~ ~ Se esaminiamo 139 4, 111 | accompagnata da sviluppo di energia. È appunto l’energia equivalente 140 4, 111 | di energia. È appunto l’energia equivalente che si trasforma 141 4, 111 | equivalente che si trasforma in energia elettrica, la quale alla 142 4, 111 | voltametro è un ricevitore d’energia elettrica, che trasforma 143 4, 111 | elettrica, che trasforma in energia chimica; quando invece le 144 4, 111 | pila, o un generatore d’energia elettrica, trasformando 145 4, 111 | trasformando in questa la sua energia chimica. E da questo punto 146 4, 111 | della conservazione dell’energia, associato col principio 147 4, 111 | conseguente trasformazione d’energia chimica in energia elettrica.~ ~ 148 4, 111 | trasformazione d’energia chimica in energia elettrica.~ ~Noi abbiamo 149 4, 112 | diminuzione o a un aumento dell’energia chimica dell’apparecchio. 150 4, 112 | coulomb d’elettricità sviluppa energia termica, per il riscaldamento 151 4, 112 | intensità, e inoltre sviluppa la energia chimica occorrente alla 152 4, 112 | riforma su entrambe acqua. L’energia di ricombinazione dei gas 153 4, 117 | convertendosi in calore l’energia elettrostatica accumulata 154 4, 117 | scintilla dipenderà quindi dall’energia posseduta dai conduttori, 155 4, 117 | In quest’ultimo caso l’energia elettrostatica disponibile 156 4, 126 | pressione atmosferica; e l’energia contenuta è perciò all’incirca 157 4, 126 | giuoco delle provviste di energia interatomica, mentre nelle 158 4, 126 | è anche per questo che l’energia emessa dal radio resta inalterata 159 4, 133 | 133. Correnti indotte ed energia. — Riprendiamo a considerare 160 4, 133 | effetti. Donde proviene l’energia così ottenuta?~ ~Il principio 161 4, 133 | della conservazione dell’energia ci dice che questa produzione 162 4, 133 | riconoscere la sorgente dell’energia ottenuta: e invero appena 163 4, 133 | lavoro compiuto, e dell’energia elettrica sviluppata, si 164 4, 133 | lavoro.~ ~L’origine dell’energia delle correnti indotte è 165 4, 133 | questa serve, insieme, per l’energia elettrica convertita in 166 4, 133 | in parte a sviluppare l’energia della prima corrente indotta 167 4, 133 | immagazzinamento d’una certa quantità d’energia, che sarà restituita, come 168 4, 133 | che sarà restituita, come energia di correnti indotte nei 169 4, 133 | circuiti. Si noti però che l’energia spesa per creare il campo 170 4, 133 | correnti permanenti, mentre l’energia accumulata nel campo resta 171 4, 133 | Or si dimostra che l’energia intrinseca dell’intero campo 172 4, 134 | condensatore sarà accumulata la energia elettrostatica ½ Q V.~ ~ 173 4, 134 | avremo perciò diminuzione di energia elettrostatica e creazione 174 4, 134 | elettrostatica e creazione di energia intrinseca elettromagnetica 175 4, 134 | trasformata integralmente in energia elettromagnetica; detta 176 4, 134 | carica in senso inverso, e l’energia elettromagnetica si torna 177 4, 134 | si torna a trasformare in energia elettrostatica; quando la 178 4, 134 | trasformazioni reciproche dell’energia elettrostatica e dell’elettromagnetica , 179 4, 134 | per la trasformazione dell’energia potenziale e della forza 180 4, 134 | sciupa una certa quantità di energia che converte in calore; 181 4, 134 | effetto della dissipazione di energia nel conduttore consisterà 182 4, 137 | riscaldamento nocivo del nucleo l’energia elettromagnetica di rottura, 183 5, 138 | Pile. — Abbiamo visto che l’energia elettrica può essere ottenuta 184 5, 138 | essere ottenuta a spese di energia chimica, come nelle pile 185 5, 138 | pile idroelettriche, di energia termica, come nelle pile 186 5, 138 | termoelettriche, o infine di energia meccanica, come nelle macchine 187 5, 138 | in buone condizioni, dell’energia termica in energia elettrica 188 5, 138 | dell’energia termica in energia elettrica porterebbe una 189 5, 140 | pile usuali si utilizza l’energia chimica dello zinco, che 190 5, 140 | rendimento. Passando all’energia svolta, equivalente all’ 191 5, 140 | svolta, equivalente all’energia chimica dello zinco trasformato 192 5, 140(4)| osservi però che parte dell’energia elettrica ottenuta non è 193 5, 142 | apparecchio cioè che trasformi l’energia elettrica in energia chimica, 194 5, 142 | trasformi l’energia elettrica in energia chimica, accumulando quest’ 195 5, 142 | nuovamente sotto forma di energia elettrica.~ ~La potenzialità 196 5, 142 | dell’accumulatore, cioè l’energia che esso è capace di accumulare 197 5, 142 | una notevole quantità di energia.~ ~Egli ebbe l’idea felice 198 5, 142 | una maggiore quantità di energia. Si esprime questo fatto 199 5, 143 | il 90 per cento.~ ~5° L’energia di scarica, espressa in 200 5, 143 | restituita.~ ~6° il rendimento in energia, rapporto tra l’energia 201 5, 143 | energia, rapporto tra l’energia elettrica restituita nella 202 5, 144 | caricarli, cioè un generatore di energia elettrica. Malgrado questa 203 5, 145 | dinamoelettriche, nelle quali l’energia meccanica è direttamente 204 5, 145 | direttamente trasformata in energia elettrica, ricorrendo ai 205 5, 145 | quelle applicazioni in cui l’energia elettrica produce fenomeni 206 5, 146 | sopratutto per i trasporti di energia a distanza. Per esempio, 207 5, 149 | scopo d’illuminazione, l’energia elettrica può prodursi, 208 5, 149 | importanza poter generare l’energia elettrica nella forma più 209 5, 150 | loro utilità.~ ~Quando l’energia elettrica viene sviluppata 210 5, 150 | come, p. es., quando con l’energia di una caduta d’acqua si 211 5, 150 | trasportare una certa quantità di energia per secondo, che è il prodotto 212 5, 150 | in gran parte, per via l’energia da trasportare, siccome 213 5, 150 | EI = E’I’~ ~e perciò l’energia spesa nel primo circuito 214 5, 150 | dinamo, di cui una riceve l’energia elettrica, e, funzionando 215 5, 154 | 154. Misuratori di energia elettrica, o contatori o 216 5, 154 | società fornitrici dell’energia elettrica collocano in ciascun 217 5, 154 | privato, per il computo dell’energia consumata. Tale energia 218 5, 154 | dell’energia consumata. Tale energia può valutarsi in joule, 219 5, 154 | valutarsi in joule, che è l’energia ricavata dall’impiego della 220 5, 154 | ovvero in wattora, che è l’energia ricavata dall’impiego della 221 5, 154 | tempo è proporzionale all’energia consumata in quel tempo 222 5, 154 | senz’altro il valore dell’energia consumata, come nei contatori 223 5, 154 | esercenti la vendita dell’energia elettrica. Al contrario 224 5, 154 | valutando direttamente l’energia consumata, cioè moltiplicando 225 5, 154 | misuratore adatto per valutare l’energia consumata da 50 lampade 226 5 | Distribuzione dell’energia elettrica.~ ~ 227 5, 155 | elettrico al ricevitore l’energia viene trasportata per mezzo 228 5, 155 | influenza.~ ~Anzitutto, se l’energia deve essere utilizzata a 229 5, 155 | bisogna tener conto dell’energia che vien perduta per via 230 5, 155 | insieme dalla perdita di energia lungo la linea e dalla spesa 231 5, 155 | questo, a parte la perdita di energia che rappresenta, potrebbe 232 5, 159 | costante, accumulando l’energia prodotta quando nella rete 233 5, 159 | estremi trasportano dell’energia con tensione doppia e quindi, 234 5, 159 | doppia e quindi, a pari energia che col sistema a due fili, 235 5, 162 | qualunque queste perdite.~ ~L’energia viene irradiata sotto due 236 5, 162 | aumenta il rapporto tra l’energia irradiata avente effetto 237 5, 162 | effetto luminoso e la totale energia irradiata, che nel caso 238 5, 162 | luce col costo minimo in energia, ciò non è da imputare alla 239 5, 163 | sottraendogli così dell’energia in forma di calore non luminoso.~ ~ 240 5, 163 | corrente, e quindi dell’energia, varia moltissimo la luminosità. 241 5, 163 | proporzionale al cubo dell’energia spesa. Ciò si spiega pensando 242 5, 163 | accrescimento dell’un per cento nell’energia consumata aumenterebbe del 243 5, 163 | prezzo attuale elevato dell’energia elettrica, mentre il ricambio 244 5, 163 | tensione maggiore; se l’energia spesa cresce p. es. del 245 5, 164 | riscaldamento e in luce l’energia elettrica. Lo scaldamento 246 5, 165 | Dalla distribuzione dell’energia nei diversi posti dello 247 5, 165 | arco, la distribuzione dell’energia nel suo spettro è invariabile, 248 5, 166 | luminoso è però minore, a pari energia spesa, con le correnti alternate.~ ~ 249 5, 169 | sorgenti è irradiazione di energia che viene alla sorgente 250 5, 169 | pure che la frazione di energia che ha effetto luminoso 251 5, 169 | effetto luminoso sulla totale energia luminosa ed oscura irradiata 252 5, 169 | Or l’emissione di sola energia luminosa, o meglio di una 253 5, 169 | di una grande frazione di energia luminosa sull’energia totale 254 5, 169 | di energia luminosa sull’energia totale termo-luminosa irradiata, 255 5, 170 | continuare la rotazione, e l’energia elettrica ottenuta è l’equivalente 256 5, 171 | corrente esterna la cui energia si vuol convertire in lavoro 257 5, 172 | per nulla ingombranti l’energia elettrica occorrente, concentrando 258 5, 172 | come la trasformazione dell’energia delle cadute d’acqua in 259 5, 172 | delle cadute d’acqua in energia elettrica, la sua trasmissione 260 5, 172 | la sua riconversione in energia meccanica hanno permesso 261 5, 172 | comodamente e a buon patto l’energia elettrica, che si diffonde 262 5, 172 | sembra la prova fatta dall’energia elettrica nell’automobilismo. 263 5, 174 | frazione piccolissima dell’energia delle onde, capace però 264 5, 175 | di corrente non è più l’energia sonora, ma l’energia della 265 5, 175 | più l’energia sonora, ma l’energia della pila. Il limite all’