Parte, Par.

  1     1,   2|           eccezione dell’acqua in un campo limitatissimo di temperatura),
  2     1,   3|           ricorrendo in quest’ultimo campo ai numeri negativi. Cosicchè
  3     1,  14|          estesissima di fenomeni nel campo della Termologia, dell’Elettrologia,
  4     3     |                                      Campo e potenziale elettrico.~ ~
  5     3,  77|                                  76. Campo elettrico. — Quando sono
  6     3,  77|           spazio, che noi chiameremo campo di forza elettrica, o anche
  7     3,  77|             forza elettrica, o anche campo elettrico dovuto alle cariche
  8     3,  77|       medesime. In ciascun punto del campo la pallina sarà sottoposta
  9     3,  77|      risultante in ciascun punto del campo, quando la pallina è carica
 10     3,  77|               chiamasi direzione del campo. Quanto all’intensità essa
 11     3,  77|              si chiama intensità del campo A in quel punto.~ ~Così
 12     3,  77|        diciamo che nel punto A di un campo questo è diretto secondo
 13     3,  77|              la pallina traccerà nel campo una linea, curva in generale,
 14     3,  77|            in ogni punto, quella del campo; e poichè essa in una traiettoria
 15     3,  77|          ogni punto la direzione del campo.~ ~Le figure 98, 99 e 100
 16     3,  77|     parallele; si dice allora che il campo è uniforme.~ ~ Nel caso
 17     3,  77|             può servire anche per il campo elettrico. Supponiamo che
 18     3,  77|             sia nota l’intensità del campo nei varii punti d’una superficie,
 19     3,  77|            son più addensate, ivi il campo è più intenso, in proporzione
 20     3,  77|           Cosicchè rappresentando il campo con questo sistema di linee,
 21     3,  77|              e lontano dai bordi, il campo avrà ovunque la stessa intensità.~ ~
 22     3,  77|             altra caratteristica del campo uniforme.~ ~
 23     3,  78|           partendo da un punto A del campo, la pallina si allontani
 24     3,  78|            fino a portarsi fuori del campo, a tale distanza, cioè che
 25     3,  78|            punto qualunque fuori del campo.~ ~A questo lavoro compiuto
 26     3,  79|      conduttore. — Nel punto A di un campo (fig. 102) il potenziale
 27     3,  79|      potenziale in tutti i punti del campo, e in conseguenza a un certo
 28     3,  79|              o no, e collocato in un campo qualsiasi. Quando le cariche
 29     3,  79|             potenziale.~ ~Se poi nel campo si trovano due conduttori,
 30     3,  79|             conduttori esistenti nel campo) e l’uno ha un potenziale
 31     3,  79|       potenziali nei varii punti del campo si alterano, e quando il
 32     3,  80|        essere eseguito un lavoro dal campo elettrico terrestre. Sarà
 33     3,  81|           potenziale in un punto del campo dipende in modo semplice,
 34     3,  81|             elettriche esistenti nel campo, e dalle loro distanze dal
 35     3,  81|              e anche l’intensità del campo col loro maggiore addensamento,
 36     3,  81|                  b) Conduttore in un campo dovuto ad altri conduttori. —
 37     3,  86|          istantaneamente in tutto il campo, appena create le cariche
 38     3,  90|                                  90. Campo magnetico. Linee di forza. —
 39     3,  90|              esposto a suo luogo sul campo elettrostatico. Così l’intensità
 40     3,  90| elettrostatico. Così l’intensità del campo in un punto sarà la forza
 41     3,  90|              l’aria non resiste a un campo elettrostatico poco superiore
 42     3,  90|       rappresentando graficamente il campo con un numero limitato di
 43     3,  90|          queste son più fitte ivi il campo è più intenso. L’andamento
 44     3,  90|        magnetici. Basta disporre nel campo un telaietto che porta un
 45     3,  92|        esterno. Sotto l’azione di un campo magnetico esterno i magneti
 46     3,  92|         orienterebbero nel senso del campo, con tutti i poli nord rivolti
 47     3,  92|         elementari.~ ~Al cessare del campo esterno le molecole resteranno
 48     3,  93|               Le linee di forza d’un campo partono ciascuna da un punto
 49     3,  93|             di rette parallele in un campo uniforme, mentre negli altri
 50     3,  93|             casi si addensano ove il campo è più intenso. Il loro andamento
 51     3,  93|              Or se s’introduce in un campo uniforme un pezzo di ferro,
 52     3,  93|         nelle vicinanze del ferro il campo non è più uniforme (fig.
 53     3,  93|            della faccia d’entrata il campo sarà più intenso poichè
 54     3,  93|             con l’asse nel senso del campo, il rapporto tra il numero
 55     3,  93|              aumenta al crescere del campo, acquista poi un valore
 56     3,  93|             di un certo valore del campo torna a diminuire, fino
 57     3,  93|             permeabilità, che per un campo di 1,66 unità ha il valore
 58     3,  93|        decresce fino a circa 2 in un campo di 20.000 unità.~ ~A questo
 59     3,  93|            aumentare l’intensità del campo; ma a un certo punto l’accrescimento
 60     3,  93|           sensibili, anche quando il campo aumenta molto d’intensità.~ ~
 61     3,  93|        raggiunto un certo valore del campo, si fa decrescere questo
 62     3,  93|              le stesse intensità del campo durante la salita; e anche
 63     3,  93|            salita; e anche quando il campo si sarà annullato, all’ascissa
 64     3,  93|         annullata solo applicando un campo di direzione opposta a quella
 65     3,  93|              aumentare il valore del campo, in senso opposto al primo,
 66     3,  93|             torna a far diminuire il campo, fino a zero, resta un’induzione
 67     3,  93|              una serie di valori del campo che si succedano regolarmente
 68     3,  93|            17, 0, —17 dei valori del campo.~ ~ Si noti però che col
 69     3,  93|          però che col ferro dolce il campo opposto capace di smagnetizzare
 70     3,  93|             dopo la soppressione del campo esterno. È perciò che un
 71     3,  93|         completamente al cessare del campo esterno. Invece con l’acciaio
 72     3,  93|              Invece con l’acciaio il campo proprio del magnetismo residuo
 73     3,  94|      converrà disporlo in un intenso campo magnetico; l’esperienza
 74     3,  94|            Portando via il corpo dal campo, in generale il suo magnetismo
 75     3,  94|             magnete, diminuiscono il campo proprio di quest’ultimo,
 76     3,  94|         funziona per il magnete come campo smagnetizzante. Ma i potentissimi
 77     3,  95|                La Terra ha perciò un campo magnetico proprio che può
 78     3,  95|         limitata. Se l’intensità del campo è F, e un ago ha alle sue
 79     3,  95|           normale alla direzione del campo, e si annulla quando l’ago
 80     3,  95|            un piano orizzontale, del campo totale F agisce solo la
 81     3,  95|        angolo α formato dall’ago col campo H, e che si annulla solo
 82     3,  95|           Malgrado  piccolezza del campo terrestre esso è sufficiente
 83     3,  95|             alquanto l’andamento del campo inducente.~ ~ ~ ~
 84     4,  98|             i quali hanno portato in campo delle considerazioni troppo
 85     4,  99|      conduttore crea intorno a  un campo magnetico. Oersted scoperse
 86     4,  99|      percorsa dalla corrente crea un campo le cui linee di forza escono
 87     4,  99|           dalla corrente, produce un campo, di cui la forma può ottenersi
 88     4,  99|            con la esperienza, che il campo prodotto da un solenoide
 89     4,  99|          loro, costituendo perciò un campo uniforme.~ ~La forma del
 90     4,  99|             uniforme.~ ~La forma del campo all’interno si può esplorare
 91     4, 100|            per quanto si è detto, un campo che tende a disporre l’ago
 92     4, 100|             nel senso primitivo, del campo terrestre, e all’azione
 93     4, 100|            qualsiasi l’intensità del campo da esso prodotto in ogni
 94     4, 100|         tutto la forza direttiva del campo terrestre; ovvero si può,
 95     4, 100|              la forza direttrice del campo terrestre.~ ~ rendere
 96     4, 100|            s’utilizza l’azione di un campo fisso molto intenso, creato
 97     4, 100|              disporsi normalmente al campo esterno. Così nel galvanometro
 98     4, 101|               Elettro calamite. — Il campo magnetico creato dalle correnti,
 99     4, 101|          dolce che, trovandosi in un campo, si magnetizzerà fortemente
100     4, 101|            interposto tra i poli, un campo di 45000 unità. In campi
101     4, 101|       qualunque, sotto l’azione d’un campo intenso, fa girare il piano
102     4, 101|         incandescenti subiscono, nel campo, delle importantissime modificazioni,
103     4, 109|            crea tra le due lamine un campo elettrico sensibilmente
104     4, 109|             Sotto l’azione di questo campo il movimento degli ioni
105     4, 109|          maggiore è la intensità del campo, e maggiore la mobilità
106     4, 109|        convettivo.~ ~Raddoppiando il campo elettrico tra A e B si raddoppierà
107     4, 113|             potenziale, in virtù del campo da questi prodotto, e precipitandosi
108     4, 113|              due piatti. E quando il campo molto intenso riuscirà a
109     4, 113|  incandescenza, sotto l’azione di un campo elettrico molto intenso,~ ~
110     4, 113|          pochi ioni già presenti nel campo; questi, sollecitati con
111     4, 113|          glande slancio dall’intenso campo esistente tra gli elettrodi,
112     4, 114|           generale, la presenza d’un campo elettrico li spingerà verso
113     4, 114|         tanto maggiore quanto più il campo è intenso. Sono state appunto
114     4, 114|        diverse, sotto l’azione di un campo elettrico determinato; e
115     4, 115|             più mobili, a parità del campo, dei positivi.~ ~Un gas
116     4, 116|               per mezzo d’un intenso campo elettrico. La carica acquistata
117     4, 119|       catodici vengono deviati da un campo magnetico, e la deviazione
118     4, 119|          insieme, alla direzione del campo e a quella del raggio; essa
119     4, 119|          vengono anche deviati da un campo elettrostatico, creato per
120     4, 119|          corrente, per l’azione d’un campo magnetico. In realtà si
121     4, 120|              animati per effetto del campo da grande velocità, incontrano
122     4, 120|             azione acceleratrice del campo, e acquisterà perciò prima
123     4, 120|           cammino. Basterà quindi un campo più debole per provocare
124     4, 120|         pressione a metà, basterà un campo d’intensità metà per rendere
125     4, 120|            anodo, cioè anche dove il campo elettrico non esiste più,
126     4, 121|              sensibile da parte d’un campo elettrostatico o d’un campo
127     4, 121|          campo elettrostatico o d’un campo magnetico.~ ~6a A seconda
128     4, 123|           oppostamente deviate da un campo magnetico, come si vede
129     4, 123|        grande distanza nel vuoto; il campo prodotto dall’elettrocalamita
130     4, 123|            azione simile esercita un campo elettrico (fig. 149), dimostrando
131     4, 128|            Ma è più specialmente nel campo della radioattività che
132     4, 129|            forza. — Tracciando in un campo magnetico un numero limitato
133     4, 129|     proporzionale, all’intensità del campo in quel punto, e che perciò
134     4, 129|         intensità corrispondente del campo, si prolunghino in tutto
135     4, 129|              prolunghino in tutto il campo quelle linee, e quelle soltanto;
136     4, 129|         allora che in ogni punto del campo, e perciò anche fuori la
137     4, 129|          rappresenta l’intensità del campo. Abbiamo chiamato una simile
138     4, 129|          simile rappresentazione del campo rappresentazione di Faraday (§§
139     4, 129|    rappresentazione, immaginiamo nel campo una superficie piana, limitata
140     4, 129|          modificando l’intensità del campo, per esempio alterando la
141     4, 129|      producono, ovvero spostando nel campo la superficie, portandola
142     4, 129|          superficie diversamente nel campo, con che varia il numero
143     4, 129|        importante è quello in cui il campo è creato da correnti elettriche.
144     4, 129|              si raddoppierà anche il campo in tutti i punti dello spazio,
145     4, 129|             certo flusso Na , per il campo da esso stesso creato. Lo
146     4, 129|          chiarire.~ ~ Si abbia in un campo un solenoide (fig. 152)
147     4, 129|             la presenza, in tutto il campo, di un mezzo magnetico avente
148     4, 130|     conduttore chiuso disposto in un campo, producendo una variazione
149     4, 133|           due circuiti, o meglio nel campo creato da A, e viene restituita,
150     4, 133|            Adunque la creazione d’un campo magnetico nello spazio implica
151     4, 133|           circuiti presenti entro il campo, quando questo si annulla,
152     4, 133|             correnti generatrici del campo, o per interruzione dei
153     4, 133|          energia spesa per creare il campo viene impiegata solo all’
154     4, 133|             l’energia accumulata nel campo resta costante.~ ~Or si
155     4, 133|       energia intrinseca dell’intero campo creato da un circuito che
156     4, 135|          nello spazio circostante un campo elettrico e magnetico rapidamente
157     4, 135|              che le oscillazioni del campo elettrico e magnetico non
158     4, 135|       ritardata delle variazioni del campo è lo stesso etere che trasmette
159     4, 137|            conduttori da parte di un campo rotante. — Muovendo un blocco
160     4, 137|              blocco conduttore in un campo si destano nella sua massa,
161     4, 137|               le quali, reagendo sul campo, si oppongono ai moto. Così
162     4, 137|           disco di rame, mosso in un campo, ne risente una azione di
163     4, 137|        relativo del conduttore e del campo; e come s’incontra un ostacolo
164     4, 137|     rotazione genera nello spazio un campo rotante. Noi vedremo come
165     5, 138|             una vera rivoluzione nel campo delle applicazioni, e avrebbe
166     5, 146|             disponga il telaio in un campo magnetico, e gli si imprima
167     5, 146|            un asse perpendicolare al campo.~ ~ Durante la rotazione
168     5, 146|          grandissimo se è intenso il campo e numerose le spire, cambierà
169     5, 146|           disposte parallelamente al campo, massimo se le spire son
170     5, 146|          spire son perpendicolari al campo stesso, e in quest’ultimo
171     5, 146|            il sistema che produce il campo in cui l’indotto si muove
172     5, 146|          asse, e quindi nello stesso campo, due altri telai identici,
173     5, 147|        facendolo sempre girare in un campo magnetico, cambiamo la disposizione
174     5, 147|    perpendicolare alla direzione del campo esterno, durante la rotazione
175     5, 148|          della dinamo si muova in un campo generato da magneti o elettromagneti
176     5, 154|              elettrico, nel quale il campo induttore è dato da una
177     5, 164|              emissione selettiva nel campo dello spettro visibile,
178     5, 169|              gran parte limitata nel campo dello spettro luminoso.~ ~
179     5, 170|            dell’anello, mobile in un campo, si sviluppa una forza e.
180     5, 170|         velocità e all’intensità del campo creato dall’induttore.~ ~
181     5, 171|             costruzioni dei motori a campo rotante capaci di mettersi
182     5, 171|            piano della figura, in un campo magnetico normale all’asse,
183     5, 171|           genera nel loro interno un campo magnetico rotante intorno
184     5, 171|          solo quando il sistema e il campo girano sincronicamente.~ ~
185     5, 172|           hanno sempre più esteso il campo di applicazione di questo
186     5, 174|         sistemi che si contendono il campo, differendo talvolta per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License