Parte, Par.

  1     1,  12|            comunicargli un’energia potenziale elastica, deformandolo.
  2     1,  12|            per ciò la loro energia potenziale mutua, poichè tra le particelle
  3     1,  12|         lavoro esterno, in energia potenziale corrispondente al lavoro
  4     1,  12|           diminuzione dell’energia potenziale elastica posseduta dalla
  5     1,  12|           gas non possiede energia potenziale interna, donde proviene
  6     1,  12|    possiede e non acquista energia potenziale interna, se ne dovrà aumentare
  7     1,  15|           attribuirsi a un’energia potenziale di affinità chimica posseduta
  8     1,  17|           provenienza ha l’energia potenziale di gravità delle masse d’
  9     1,  17|        trasformazione dell’energia potenziale in calore. Ammettendo che
 10     1,  17|           la diminuzione d’energia potenziale interna della massa solare;
 11     3     |                            Campo e potenziale elettrico.~ ~
 12     3,  78|                                78. Potenziale elettrico. — Durante il
 13     3,  78|          punto A, si  il nome di potenziale nel punto A. In un punto
 14     3,  78|            punto si avrà perciò il potenziale 1 se trasportando da quel
 15     3,  78|        lavoro resistente, anche il potenziale sarà positivo; nel caso
 16     3,  78|      positivo; nel caso opposto il potenziale sarà negativo.~ ~ Supponiamo
 17     3,  78|  Supponiamo che in A (fig. 101) il potenziale abbia il valore 100, e in
 18     3,  78|      eguale alla differenza tra il potenziale del punto di partenza e
 19     3,  78|           passano dal punto ove il potenziale è V1 al punto ove il potenziale
 20     3,  78|    potenziale è V1 al punto ove il potenziale è V2 , e se lo spostamento
 21     3,  78|            quando la differenza di potenziale è di 1 volta, sarà, per
 22     3,  79|            dei corpi elettrizzati. Potenziale d’un conduttore. — Nel punto
 23     3,  79|          di un campo (fig. 102) il potenziale abbia il valore VA , e nel
 24     3,  79|            AB, ovvero dai punti di potenziale più alto verso quelli di
 25     3,  79|           più alto verso quelli di potenziale più basso. Invece una carica
 26     3,  79|   altereranno con ciò i valori del potenziale in tutti i punti del campo,
 27     3,  79|         punti acquistano lo stesso potenziale per lo spostamento delle
 28     3,  79|  conduttore si trovano allo stesso potenziale.~ ~Se poi nel campo si trovano
 29     3,  79|           nel campo) e l’uno ha un potenziale maggiore dell’altro, mettendoli
 30     3,  79|  scorreranno nel filo dal corpo di potenziale maggiore verso quello di
 31     3,  79|           maggiore verso quello di potenziale minore. In virtù dello spostamento
 32     3,  79|          si troveranno allo stesso potenziale.~ ~Come si vede, partendo
 33     3,  79|          definizione matematica di potenziale, siamo pervenuti a riconoscerne
 34     3,  79| identificano il concetto fisico di potenziale con altri concetti che ci
 35     3,  79|         suoi punti hanno lo stesso potenziale, e invece essa si muove
 36     3,  79|            muove dai conduttori di potenziale più alto verso quelli di
 37     3,  79|           più alto verso quelli di potenziale più basso. Si tratta di
 38     3,  79|            alla sua superficie, il potenziale ha un valore determinato
 39     3,  79|           conduttore ne aumenta il potenziale, e viceversa. È per questo
 40     3,  79|            A e B (fig. 103} sono a potenziale diverso, e quello di A è
 41     3,  79|  trasportandole su B, diminuirà il potenziale di A e aumenterà quello
 42     3,  79|          si portassero allo stesso potenziale, e che, per il principio
 43     3,  79|          passaggi la differenza di potenziale andrà progressivamente decrescendo,
 44     3,  79|          costante la differenza di potenziale tra A e B, malgrado il livellamento
 45     3,  79|          eguale alla differenza di potenziale costante tra A e B.~ ~Adunque
 46     3,  79|          estremi una differenza di potenziale. E perciò quando noi diciamo
 47     3,  79|          quando noi diciamo che il potenziale è lo stesso in tutti i punti
 48     3,  80|                                80. Potenziale del suolo. — Se poi dei
 49     3,  80|            locuzione differenza di potenziale tra A e il suolo, l’altra
 50     3,  80|        suolo, l’altra più breve di potenziale di A, con che si presuppone
 51     3,  80|           di assumere come zero il potenziale del suolo. Si noti però
 52     3,  80|         suolo. Si noti però che il potenziale della Terra è, intanto,
 53     3,  80|        interno, si troveranno a un potenziale costante, e saranno nulle
 54     3,  80|            cui esse comunicano. Il potenziale vero di un conduttore A
 55     3,  80|         conduttore abbia invece il potenziale vero VB ; e sia infine V
 56     3,  80|        vero VB ; e sia infine V il potenziale vero comune alla Terra e
 57     3,  80|       stessa se noi sostituiamo ai potenziale veri VA e VB le differenze
 58     3,  80|          VA e VB le differenze col potenziale V del suolo; ponendo, cioè:~ ~
 59     3,  80|          conduttore se ne eleva il potenziale, così come si eleva la temperatura
 60     3,  80|        contatto. Chiamando zero il potenziale attuale del conduttore,
 61     3,  80|         perciò che un conduttore a potenziale zero, sottratto all’influenza
 62     3,  80|        positiva o negativa avrà un potenziale positivo o negativo. Si
 63     3,  80|             Si dimostra poi che il potenziale così ottenuto è proporzionale
 64     3,  80|    alterare con le loro cariche il potenziale del primo.~ ~
 65     3,  81|             Conduttore isolato. Il potenziale in un punto del campo dipende
 66     3,  81|      matematica; e cioè, mentre il potenziale è lo stesso in tutti i punti
 67     3,  81|          son tali da eguagliare il potenziale in tutti i suoi punti.~ ~
 68     3,  81|          al corpo influenzante, il potenziale di questo si abbassa per
 69     3,  81|            sensibilmente lo stesso potenziale, come se si toccassero metallicamente.
 70     3,  82|           carica Q, esso assume un potenziale V; raddoppiando o triplicando
 71     3,  82|           cioè per elevare di 1 il potenziale di un conduttore si richiede
 72     3,  82|        comunicare al conduttore un potenziale V occorrerà una quantità
 73     3,  82|      presenza di questi abbassa il potenziale del primo, a parità di carica
 74     3,  82|        carica per elevarne di 1 il potenziale. Questo effetto è specialmente
 75     3,  82|          quali si può, a parità di potenziale, accumulare una carica maggiore
 76     3,  83|       scarica di un conduttore dal potenziale V al potenziale 0 della
 77     3,  83|     conduttore dal potenziale V al potenziale 0 della Terra. Noi abbiamo
 78     3,  83|        elettricità q che passi dal potenziale VA al potenziale VB è capace
 79     3,  83|         passi dal potenziale VA al potenziale VB è capace di eseguire
 80     3,  83|        parti di questa passano dal potenziale V al potenziale O, poichè
 81     3,  83|        passano dal potenziale V al potenziale O, poichè poco a poco il
 82     3,  83|           O, poichè poco a poco il potenziale primitivo va diminuendo.
 83     3,  84|   elettrostatica per acquistare il potenziale 1. E si dimostra che una
 84     3,  84|           carica per acquistare il potenziale 1 Volta. A questa unità
 85     3,  85|           azioni d’influenza, è al potenziale zero, cioè in contatto col
 86     3,  85|  divergenza non è proporzionale al potenziale del conduttore. Esistono
 87     3,  85|  permettono la misura assoluta del potenziale d’un conduttore, o anche
 88     3,  85|            cioè il rapporto tra il potenziale d’un corpo e quello d’un
 89     3,  86|        nell’aria, la differenza di potenziale non può superare un certo
 90     3,  86|       armature a una differenza di potenziale molto più grande, e di condensarvi
 91     3,  86|      caricarsi a una differenza di potenziale capace di fare scoccare
 92     3,  87|            un conduttore a un alto potenziale, o stabilire una elevata
 93     3,  87|           elevata differenziale di potenziale tra due conduttori isolati,
 94     4,  96|       conduttore una differenza di potenziale, l’elettricità fluisce in
 95     4,  96|        caduta dell’elettricità dal potenziale VA del primo estremo a quello
 96     4,  96|            A e B una differenza di potenziale, e la corrente continua
 97     4,  96|  circolazione per la differenza di potenziale che la mette in movimento.~ ~
 98     4,  98|          di ottenere differenze di potenziale elevatissime tra due conduttori
 99     4,  98|         piccolissima differenza di potenziale. Così con le più potenti
100     4,  98|        stabilire una differenza di potenziale superiore a 50.000 volta,
101     4,  98|           sezione la differenza di potenziale discende a qualche centomillesimo
102     4,  98|            metallico differenze di potenziale molto più grandi, alle quali
103     4,  98|    produzione di una differenza di potenziale ai suoi estremi, fu già
104     4,  98|           Kelvin, la differenza di potenziale osservabile agli estremi
105     4,  98|            i più, la differenza di potenziale si determinerebbe invece
106     4,  98|       considerare la differenza di potenziale prodotta dalla pila di Volta,
107     4,  98|            rilegato al rame è a un potenziale più alto di quello rilegato
108     4,  98|         un’apparente differenza di potenziale, preferiamo rimandare il
109     4,  98|           che quella differenza di potenziale sussista proprio tra le
110     4,  98|       benissimo che siano invece a potenziale diverso le atmosfere gassose
111     4,  99|            A e B una differenza di potenziale, e di far circolare perciò
112     4, 102|            filo è la differenza di potenziale, così come la causa del
113     4, 102|     resistenza dalla differenza di potenziale occorrente ai suoi estremi
114     4, 102|           estremi la differenza di potenziale d’un volta; tale resistenza
115     4, 103|       modificando la differenza di potenziale, o, come si suol anche dire,
116     4, 103|         semplice: La differenza di potenziale agli estremi d’un conduttore,
117     4, 103|           detta E la differenza di potenziale, R la resistenza del filo
118     4, 103|       triplicando la differenza di potenziale agli estremi si raddoppia
119     4, 103|            esiste la differenza di potenziale di 150 volt, passerà nel
120     4, 103|  conduttore ha luogo una caduta di potenziale, data da queste differenze,
121     4, 103|           abbassamento VMVN del potenziale da M in N suole anche chiamarsi
122     4, 103|          in Q, la totale caduta di potenziale VMVQ si compirebbe uniformemente
123     4, 103|       lungo il conduttore, cioè il potenziale decrescerebbe d’una quantità
124     4, 103|          alla stessa differenza di potenziale VPVQ = E; e saranno percorsi
125     4, 104|          d’elettricità q passa dal potenziale VA di un estremo a quello
126     4, 109|            A e B, la differenza di potenziale tra queste tende a diminuire.~ ~
127     4, 109|     resistenza dalla differenza di potenziale occorrente per produrre
128     4, 109|           a una data differenza di potenziale, sarebbe anche raddoppiata
129     4, 111|       stabilisce una differenza di potenziale tra il metallo e il liquido,
130     4, 111|       trattenute dalla lamina a un potenziale negativo, compensa la tendenza
131     4, 111|         esisterà una differenza di potenziale tra il metallo e la soluzione,
132     4, 111|     acquisterà perciò anch’essa un potenziale più basso di quello del
133     4, 111|        Siano ad esempio 0 e —10 il potenziale del liquido e dello zinco;
134     4, 111|           dello zinco; e sia —1 il potenziale del rame, più basso di quello
135     4, 111|            il rame si troverà a un potenziale più alto dello zinco. Riunendo
136     4, 111|           ciò la sua differenza di potenziale col liquido; nuovi ioni
137     4, 112|           ohmica ir, una caduta di potenziale e, che l’esperienza ha appunto
138     4, 113|           piatti portati a diverso potenziale non ha luogo alcuna corrente.~ ~
139     4, 113|  muovendosi tra i piatti a diverso potenziale, in virtù del campo da questi
140     4, 113|  accrescimento della differenza di potenziale tra i piatti non potrà far
141     4, 113|  accrescimenti della differenza di potenziale.~ ~Questa corrente limite,
142     4, 113|         produrre una differenza di potenziale elevata tra A e B. Finchè
143     4, 113|        condensatore carico ad alto potenziale, e si produce un fenomeno
144     4, 113|            produrle, differenze di potenziale elevatissime fra gli elettrodi,
145     4, 113|      scintilla, e la differenza di potenziale necessaria per produrla
146     4, 117|           Due conduttori a diverso potenziale, portati a conveniente distanza,
147     4, 117|            parità di differenza di potenziale, dalla loro capacità. Sono
148     4, 118|        delle brusche differenze di potenziale di breve durata, susseguentisi
149     4, 118|           una minore differenza di potenziale che non all’aria libera.
150     4, 118|         costante, la differenza di potenziale richiesta per la scarica
151     4, 118|         principio la differenza di potenziale occorrente per la scarica,
152     4, 118|        alla quale la differenza di potenziale ha il minimo valore.~ ~Risulta
153     4, 118|         ogni caso la differenza di potenziale varia nello stesso senso
154     4, 118|          modifica la differenza di potenziale occorrente alla scarica,
155     4, 119|         lamine parallele a diverso potenziale disposte entro il tubo;
156     4, 120|        perciò a pari differenza di potenziale si potrà raddoppiare la
157     4, 133|       rimane accumulata allo stato potenziale nel sistema dei due circuiti,
158     4, 134|  corrispondenti alla differenza di potenziale V tra A e B: nel condensatore
159     4, 134|        diminuendo la differenza di potenziale V tra A e B; avremo perciò
160     4, 134|        trasformazione dell’energia potenziale e della forza viva della
161     4, 135|      conduttori isolati, a diverso potenziale, quando scocca tra loro
162     4, 135|             anche la differenza di potenziale tra le armature del condensatore
163     4, 135|           due conduttori a diverso potenziale corrisponderanno delle onde
164     5, 152|  elettromotrici o le differenze di potenziale servono gli elettrometri,
165     5, 152|          in volta la differenza di potenziale cercata.~ ~Essi consistono
166     5, 152|       determinare la differenza di potenziale, passerà per lo strumento
167     5, 152|   proporzionale alla differenza di potenziale esistente tra quei punti.
168     5, 152|       determinare la differenza di potenziale.~ ~
169     5, 153|   proporzionale alla differenza di potenziale tra quegli estremi. Or la
170     5, 153|   proporzionale alla differenza di potenziale tra gli estremi del circuito,
171     5, 157|       principali una differenza di potenziale costante, ma esso è traversato
172     5, 159|            in modo da mantenerlo a potenziale zero, gli altri due si troveranno
173     5, 161|         pezzi metallici, a diverso potenziale, vengono in contatto con
174     5, 161|            tocchi una conduttura a potenziale determinato.~ ~È bene intendersi
175     5, 161|        stabilire una differenza di potenziale determinata tra i suoi poli;
176     5, 161|         es., 1000 volta, allora il potenziale assoluto di ciascun polo
177     5, 161|            così se il negativo è a potenziale zero, l’altro sarà a +1000
178     5, 161|         punto questo si porterà al potenziale zero, e negli altri punti
179     5, 161|         presenti una differenza di potenziale col suolo, si ha pericolo
180     5, 161|        quando quella differenza di potenziale sia, anche dopo il contatto,
181     5, 172|       stabilisce una differenza di potenziale tra una rete aerea e le
182     5, 174|   periodicamente una differenza di potenziale tra le palline a, b, caricando
183     5, 174|        ogni volta la differenza di potenziale sufficiente, una scintilla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License